È importante evidenziare eventuale conoscenza e utilizzo di strumenti musicali, esperienze di canto e di ballo, pratica di scherma e/o di altre discipline sportive o abilità di giocoleria.
Cantante, compositrice e filosofa della musica, è considerata una delle più importanti pedagoghe della voce nel panorama europeo. Ha messo a punto negli anni di lavoro con i maggiori registi teatrali, compositori e musicisti, una sua metodologia di studio della voce, legata alla scena. Performer vocale della nuova musica, affronta da sempre un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo. Ha da poco raccolto e pubblicato – per La Casa Usher – le sue ricerche d’antropologia della voce nel volume “A voce spiegata”.
Attore e autore. Premio speciale IDI 1986 per l’interpretazione in “Bestia da Stile” di P. P. Pasolini, consegue nello stesso anno il premio UBU come miglior giovane attore. Nel 1991 gli viene assegnato il premio di drammaturgia RICCIONE – ATER per il primo testo che scrive “Fosse piaciuto al cielo” e, nel 1994 il premio ISIDE FESTIVAL di BENEVENTO per il secondo “Memoria di classe” (sulla tragedia del Vajont) opera che si aggiudica nel 1995 il premio ENRICO MARIA SALERNO per la drammaturgia di impegno civile. Nel 2017, riceve il premio VERETIUM, come attore dell’ anno.
In teatro – tra gli altri – ha recitato diretto da Gabriele Lavia, Luca Ronconi, Massimo Castri, Carlo Cecchi, Cristina Pezzoli, Piero Maccarinelli, Valerio Binasco, Krizstof Zanussi, Marco Bernardi, Antonio Calenda.
In cinema da Marco Ferreri, Carlo Lizzani, Giacomo Battiato. Alberto Bevilacqua, Pasquale Pozzessere, Sergeij Bodrov, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Saverio Costanzo , Giacomo Campiotti, Luca Miniero, Michele Placido.
Protagonista di TV movies tra cui “Un bambino di nome Gesù”, “Scoop”, “Processo di famiglia”, “L’ispettore anticrimine”, “La piovra 9”, “Caravaggio”, “Pinocchio”, “Il prefetto di ferro”, “La sposa”, “Lolita Lobosco”.
Tra i testi finora scritti ha rappresentato con successo anche “Fegatelli”, “Checkpoint K”, “Canto della Rosa Bianca”, “Precarie età” prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano e “Matteotti Medley” produzione Teatro de “Gli Incamminati”.
Andrea Battistini inizia la propria attività artistica come attore e regista assistente nel Teatro Del Carretto di Lucca – Compagnia da anni ai vertici dell’Innovazione italiana ed internazionale – partecipando a numerosi Festival fra i quali: Spoleto, Mittelfest, Lille, Madrid, Lisbona, Città del Messico, Mosca, Colonia…
Prosegue il suo percorso prima presso il Centro di Ricerca e Sperimentazione Teatrale di Pontedera, poi con i maestri Jerome Savary, Renato De Carmine e soprattutto con Gabriele Lavia.
Dai primi anni del duemila è stato più volte Regista Ospite del Teatro Nazionale Moldavo Mihai Eminescu dove ha messo in scena numerosi spettacoli dirigendo attori provenienti dalla Scuola del Teatro d’Arte e dall’ Istituto Teatrale Scukin di Mosca.
Ha diretto allestimenti prodotti dai Teatri Stabili di Torino, Genova e Brescia, e dalle Compagnie Lavia-Anagni, Casanova di Luca Barbareschi, Teatro Baretti di Torino diretto da Davide Livermore, Balletto Civile diretto da Michela Lucenti, Teatrul National M. Eminescu.
Dal 2015 è regista ospite del Teatrul National de Opera si Balet Maria Biesu per il quale ha diretto Otello, Macbeth, Rigoletto, Il ballo in maschera, Nabucco di G. Verdi, Carmen di G. Bizet, Il matrimonio segreto di D. Cimarosa (per l’allestimento dell’ Otello ha vinto il premio come miglior regista di opera di Romania 2015, e il Macbeth è stato nominato nella terna dei migliori spettacoli lirici rumeni del 2017).
Dirige Il matrimonio segreto di D. Cimarosa per conto dello Tsaritsyno Museum di Mosca. Per il Festival Opera Lunae 2021 dirige Tosca e Madama Butterfly di G. Puccini e Rigoletto, Macbeth e Otello di G. Verdi.
Per il Festival Le voci e la luna Young 2022 dirige Così fan tutte e Le Nozze di Figaro di W.A. Mozart.
Per conto degli Amici della Lirica di Piacenza- Estate Farnese 2022 dirige La traviata di G. Verdi.
Dal 1990 è Direttore Artistico della compagnia Teatro di Castalia, ottenendo, con la sua attività, il riconoscimento della Regione Toscana e della Regione Piemonte. Gli spettacoli prodotti dal Teatro di Castalia sono stati più volte inseriti nei cartelloni ufficiali di Festival, Circuiti Regionali e Teatri di livello nazionale tra cui: Teatri Stabili di Torino, Genova, Bolzano, Brescia, Fondazione Teatro Piemonte Europa di Torino, Piemonte dal Vivo, Toscana Spettacolo, Associazione Teatrale Pistoiese, Festival la Versiliana, di Ostia Antica, di Lunatica, Off/Side di Ancona, Desidera di Bergamo, Le vie dei Festival Roma…
Come didatta ha, tra gli altri, condotto progetti formativi per conto del Ministero degli Esteri, della Regione Toscana, della Regione Piemonte, dell’ ATP di Pistoia, del Conservatorio G. Puccini della Spezia, dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e di Carrara.
E’ stato docente dell’Accademia per Attori dell’ Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa.
Attualmente è docente di recitazione della Scuola per Attori del Teatro Nazionale di Genova.
Nato a Cork, in Irlanda, regista, attore, scrittore, traduttore, dopo la laurea a Cambridge, ha debuttato nel 1974 in “Flowers” con Lindsay Kemp di cui poi, fino alla morte del Maestro, è stato il principale interprete, collaboratore artistico e organizzativo, nella creazione di tutti gli spettacoli “storici” della “Lindsay Kemp Company”, in qualità di co- direttore e drammaturgo.
Aiuto regista di Kemp in tutte le sue produzioni d’ opera lirica e balletto, curatore di tutti i testi di presentazione nei programmi di sala e per la stampa per gli spettacoli della compagnia, ha scritto e dedicato al Maestro due libri, oltre ad un volume di poesia e due libretti d’ opera contemporanea.
Autore di diverse produzioni musicali per il teatro dell’ Opera di Roma, ha curato la regia di numerosi spettacoli prosa tra cui
“L’Architetto e L’Imperatore di Assiria” di F.Arrabal – Teatro Stabile di Parma.
“Fosse piaciuto al cielo” – Todi Festival 1993 ; “Memoria di Classe” – premio alla regia Festival di Benevento 1994 ; “Checkpoint Papa” -Teatro Litta di Milano e Teatro Quirino a Roma.
In lirica ha firmato la regia e luci di “L’Opera da tre soldi” ai teatri di Livorno, Pisa e Lucca, e diretto , in Roma, i musical “She Loves Me” – Teatro Flaiano e “Salomé in Musica” – Teatro Brancaccio.
Nel penitenziario di Rebibbia, nell’ ambito di un progetto di teatro in carcere ha realizzato tre spettacoli : “Le Baccanti”, di Euripide “Aspettando Godot” di Samuel Beckett e “Prova per la libertà” su testo originale, sviluppato con i detenuti. Oltre che in carcere gli spettacoli sono stati rappresentati anche al Teatro in Trastevere e al Teatro Parioli.
Attore cinematografico, con il nome d’arte David Brandon, ha lavorato in ruoli primari in più di 70 films, produzioni internazionali e serie televisive.
Tra i registi per cui ha lavorato figurano Derek Jarman, Paolo ed Emilio Taviani, José Sanchez, Eriprando Visconti, Stefano Benni, David Hills, Burt Brinkerhoff, Faliero Rosati, Michele Soavi, Stewart Cooper, Alexis Sweet, John Cassar, Christian Duguay, Giacomo Battiato.
Erede d’una famiglia d’antichissima tradizione schermistica, (il bisnonno, Salvatore Greco dei Chiaramonte fu eroe risorgimentale e amico di Garibaldi) nipote di riconosciuti campioni mondiali come Aurelio ed Agesilao Greco, figlio di Enzo Musumeci Greco – l’inventore della moderna scherma scenica italiana – è considerato a oggi uno dei maggiori esperti in questa disciplina e tra i più richiesti maestri d’ armi per il cinema e il teatro, sia di prosa che lirico, con innumerevoli partecipazioni a produzioni nazionali e internazionali.
Dal 1913 poi, anno di debutto nel mondo dello spettacolo, la famiglia Musumeci Greco ha collaborato con grandi personaggi per le diverse esigenze sceniche, come: Richard Burton, Errol Flynn, Vittorio Gassman, Charlton Heston, Burt Lancaster, Gina Lollobrigida, Tyrone Power, Carmelo Bene, Orson Welles, Giancarlo Giannini, Domenico Modugno, Walter Chiari, Jack Hawkins, Lou Ferrigno, Max Von Sydow, Jack Palance, Gino Cervi, Joseph Losey, Steve Reeves, Mario Monicelli, Christian De Sica, Abel Gance, Ruggero Raimondi, Roberto Rossellini, Jacques Perrin, Philippe Leroy, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Yves Montand, Renato Rascel, Luchino Visconti, Vittorio Storaro, Valerio Zurlini, Riccardo Freda, Kim Rossi Stuart, Carlos Saura, Roberto Bolle, Alessio Boni, Alessandro Preziosi, Alessandro Gassman, i fratelli Taviani, Monica Bellucci, Giò di Tonno, Massimo Ranieri, Gabriel Garko, Alba Rohrwacher, Carolina Crescentini, Tinto Brass, Silvana Pampanini, Alessandro Benvenuti, Glauco Mauri, Michele Placido, Luciano Pavarotti, Jonas Kaufmann, José Cura, Leo Nucci, Massimo Popolizio, Amedeo Nazzari, Placido Domingo, Mario Martone, Massimo Lopez, Paolo Bonolis, Franco Zeffirelli, Gigi Proietti, Lindsay Kemp, Liliana Cavani, Giuseppe Zeno, Mariano e Ruben Rigillo, Lino Guanciale, Edoardo Leo, Luca Ronconi, Hugo de Ana, Marco Bellocchio, Alberto Angela, Tony e Ridley Scott e tanti altri.
È importante evidenziare eventuale conoscenza e utilizzo di strumenti musicali, esperienze di canto e di ballo, pratica di scherma e/o di altre discipline sportive o abilità di giocoleria.